top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreGiulia Alpini, Cinzia Manuzzi

ITHIC 2020: ITALIAN HOSPITALITY INVESTMENT CONFERENCE

Aggiornamento: 20 nov 2020

Il 13 ottobre, presso il palacongressi di Rimini, si è tenuta la seconda edizione di ITHIC, Italian Hospitality Investment Conference, prima conferenza a livello internazionale dedicata esclusivamente agli investimenti nel settore dell’hospitality, che anche in questo momento storico difficile, continua ad essere un pilastro dell’ economia non solo italiana, ma mondiale; infatti la maggior parte dei temi trattati sono andati al di là dell’attuale problema Covid-19, di cui comunque si sono valutati i possibili scenari.


Un evento unico di approfondimento e networking, che ha visto la Teti HRE partner presente con lo stand tutta la giornata, per presentare i propri servizi dedicati alla compravendita alberghiera.


Ad aprire la conferenza, Jean Paul Fitoussi, noto professore di scienze politiche di Parigi che si divide fra Francia ed Italia; oltre a lui, tantissimi gli speaker presenti all’evento: Francesco Calia head of Cbre Hotels Italy, Charlie MacGregor, ceo; founder The Student Hotel, Chiara Caruso, acquisition manager hospitality sector di InvestiRE SGR, Alan Mantin, managing director development di Hilton, Pippo Russotti, managing director Russotti Gestione Hotel, Jerome Lassara, vice president development Accor, Chema Basterrechea, executive vice president; chief operating officer Radisson Hotels, Stefano Cigarini, ceo Cinecittà World, Ofer Arbib, ceo Antirion SGR, Giovanna Manzi ceo Bwh Hotel Group Italia, Paolo Barletta, ceo Gruppo Barletta, Gael Le Lay, deputy ceo Covivio Hotels, Francesco Brunetti, managing director Starhotels, Gaetano Casertano, ceo TH Resorts, Mattia Bastoni, president; ceo Fabilia Hotels; Resorts, Giorgio

Bianchi, director head Italia Pkf hotelexperts, Monica Badin, real estate consultant hotel World Capital, Emilio Valdameri, head of hospitality leisure Gabetti, Fabrizio Gaggio, direttore generale Gruppo Una e Giorgio Ribaudo, managing director di Thrends.



Nel corso della giornata si sono affrontati diversi temi come gli scenari economici per il prossimo triennio e l’impatto sul sistema alberghiero, la crescita degli Npl e delle operazioni di M&A, i grandi investimenti e la redditività dei resort mare e montagna in Italia.

Gli investitori sono alla ricerca di un rendimento più alto rispetto agli anni precedenti dovuto all’aumentare del rischio e si concentrano sul Luxury. Anche i Resort stanno diventando attrattivi per i fondi, dove la struttura diventa “la destinazione”, creando esperienze di divertimento e aggregazione. Ma sono soprattutto i giovani imprenditori, come Paolo Barletta, ceo Gruppo Barletta e Mattia Bastoni, president & ceo Fabilia Hotels; Resorts, che con i loro interventi riportano ottimismo sul futuro del settore e scaldano la platea, grazie alla loro determinazione ed energia nel portare avanti progetti di espansione ed investimento sul territorio nazionale.


Un appuntamento che ci ha lasciato diversi punti di riflessioni e la carica giusta per affrontare le prossime sfide lavorative.

69 visualizzazioni0 commenti
bottom of page